L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (cfr. la descrizione della figura professionale OSS) coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Competenze da acquisire
1. Essere in grado di coadiuvare il personale ostetrico-infermieristico nell’attività di assistenza sanitaria (30 ore):
- Applicare metodologie per monitorare lo stato di salute psicofisica dell’utente non autosufficiente
- Applicare procedure di sanificazione, sanitizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
- Applicare tecniche di somministrazione dei farmaci
- Applicare tecniche di supporto all’utente non autosufficiente nell’uso di presidi, ausili e attrezzature
2. Essere in grado di effettuare il supporto gestionale, organizzativo e formativo (30 ore):
- Applicare metodi di controllo periodico del decorso della malattia
- Applicare metodologie di compilazione scheda sanitaria individuale
- Applicare tecniche di verifica degli interventi socio-sanitari
- Utilizzare strumenti informatici per la registrazione dei dati relativi agli interventi sanitari
3. Essere in grado di effettuare l’assistenza domestica e alberghiera verso persone con diversi livelli di non autosufficienza psicofisica (40 ore):
- Applicare tecniche di animazione con disabili e anziani
- Applicare tecniche di sostegno all’integrazione sociale per utenti non autosufficienti
- Applicare tecniche di preparazione dei cibi
- Applicare tecniche di supporto all’utente non autosufficiente nella mobilizzazione, deambulazione e trasporto
- Applicare tecniche di supporto alla vestizione e cura nell’abbigliamento dell’utente non autosufficiente
- Applicare tecniche di supporto al movimento dell’utente non autosufficiente
- Applicare tecniche di supporto all’assunzione dei pasti per utenti non autosufficienti
- Applicare tecniche di supporto all’espletamento delle funzioni fisiologiche dell’utente non autosufficiente
- Applicare tecniche di supporto all’igiene personale dell’utente non autosufficiente
4. Essere in grado di fornire assistenza socio sanitaria di base a persone con diversi livelli di non autosufficienza psico-fisica (40 ore):
- Applicare metodologie per monitorare lo stato di salute psicofisica dell’utente non autosufficiente
- Applicare modalità di comunicazione partecipata con l’utente non autosufficiente
- Applicare procedure igienico-sanitarie per trasporto e composizione della salma
- Applicare procedure per supportare la corretta assunzione dei farmaci prescritti
- Applicare tecniche di rilevazione dei bisogni psico-fisici di utenti non autosufficienti
- Applicare tecniche di supporto al movimento dell’utente non autosufficiente
- Applicare tecniche di supporto all’utente non autosufficiente nel mantenimento capacità residue e di recupero funzionale
- Applicare tecniche di supporto all’utente non autosufficiente nella mobilizzazione, deambulazione e trasporto
5. Essere in grado di garantire le condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti domestici e di cura (30 ore):
- Applicare procedure di sicurezza in ambienti domestici
- Applicare tecniche di igienizzazione degli ambienti
- Applicare tecniche di pulizia degli ambienti
- Applicare tecniche per l’igienizzazione della biancheria dell’utente
PROGRAMMA DIDATTICO
- Elementi di igiene applicata
- Elementi di patologia
- Elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione
- Elementi di scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
- Elementi di sterilizzazione
- Procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente
- Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
- Tecniche per l’approccio di lavoro con malati terminali
- Elementi di organizzazione dei servizi socio-sanitari
- Metodologie di valutazione interventi in area socio-assistenziale
- Procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente
- Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto
- Educazione sanitaria
- Elementi di assistenza socio-educativa, con particolare riferimento a standard di servizio privati
- Educazione alimentare
- Elementi di dietoterapia
- Elementi di gestione delle capacità residue
- Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili
- Tecniche di riabilitazione
- Elementi di igiene personale
- Elementi di anatomia e fisiologia del movimento
- Elementi di anatomia umana
- Elementi di etica nei servizi alla persona
- Elementi di igiene applicata
- Elementi di patologia
- Elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto
- Elementi di igiene ambientale
- Elementi di igiene personale
- Elementi di sterilizzazione
- Igiene e sanità pubblica
- Sicurezza e prevenzione negli ambienti domestici
REQUISITI D'ACCESSO
Al corso Osss è consentito l’accesso agli operatori socio-sanitari già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSS).
ATTESTATO E DURATA DEL CORSO
Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’ Attestato di Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della legge 845/78 art. 14.
Durata complessiva: i corsi hanno una durata di 400 ore (170 ore di teoria 30 di esercitazioni e 200 di tirocinio)